La sicurezza sul luogo di lavoro ha subito negli anni uno sviluppo notevole, a partire dalla pubblicazione del D.Lgs. 626/94. Da allora è cresciuta la sensibilizzazione dell'opinione pubblica e sono state emanate una serie di leggi e norme specifiche per garantirla. Il testo unico per la sicurezza, il D. Lgs. 81/08 ha unificato le principali fonti legislative in materia di sicurezza.
Garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro significa attuare una serie di misure di prevenzione e protezione (tecniche, organizzative e procedurali), che devono essere adottate dal datore di lavoro, dai suoi collaboratori (i dirigenti e i preposti), medico competente e dai lavoratori stessi. In questo modo è possibile migliorare le condizioni di lavoro, ridurre la possibilità di infortuni ai dipendenti dell'azienda, agli altri lavoratori, ai collaboratori esterni ed a quanti si trovano, anche occasionalmente, all'interno dell'Azienda. Misure di igiene e tutela della salute devono essere adottate al fine di proteggere il lavoratore, da possibili danni alla salute come infortuni sul lavoro e malattie professionali, nonché la popolazione generale e l'ambiente.
La complessità e la molteplicità delle norme, presuppone del personale adeguatamente formato in materia, in maniera da non incorrere in sanzioni piuttosto onerose. Per questo motivo sono in grado di fornire una consulenza completa in materia, per qualsiasi richiesta non esitare a Contattarmi
—————
—————
Hai trovato le informazioni che cercavi?